Pubblicazioni

I contenuti del restaurato soffitto astronomico di palazzo Provenzali vengono interpretati secondo il Poeticon Astronomicon di Igino; la lettura da significato all’adiacente estensione del solaio policromo ritrovata durante i lavori di riparazione e rinnovamento della fabbrica.

Il progetto di riabilitazione di una corte rurale in provincia di Ferrara è selezionato fra i finalisti del premio istituzionale Poroton per l’edizione dell’anno 2022. Sono candidati lavori che abbiano impiegato in modo significativo gli elementi costruttivi in laterizio alveolare porizzato.

Gli interventi di riparazione, consolidamento e parziale trasformazione di Casa Martelli, sono fra i cinque prescelti a rappresentare gli esiti della ricostruzione post-terremoto in Emilia nella ricorrenza dei 10 anni dagli eventi sismici. Call For Project promossa dall’Ordine degli Architetti di Bologna e Ordine degli ingegneri di Bologna.

Il progetto dei 50+12 nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica sull’isola di La Maddalena viene presentato nelle occasioni del primo convegno organizzato dall’Università di Pisa sul tema delle nuove esigenze abitative nell’ambito del nostro territorio nazionale. La pubblicazione conseguente raccoglie un contributo testuale particolarmente incentrato sul tempo del progetto e della realizzazione dell’intervento in relazione alle sue finalità sociali e pubbliche.

Le evidenze di cantiere degli interventi di restauro di palazzo Provenzali hanno fornito tracce e informazioni per la ricostruzione storica delle sue principali fasi costitutive, specialmente nell’arco di tempo fra ‘600 e ‘700. Gli esiti delle indagini e dei lavori di restauro del fregio guerciniano e del relativo solaio policromo vengono presentati in pubblica conferenza.

Il progetto di restauro della basilica collegiata di San Biagio e nuove dotazioni pavimentali viene selezionato al The European Award for Architectural Heritage Intervention AADIPA 2019. La pubblicazione ufficiale dei progetti internazionali partecipanti premiati e selezionati include la presentazione dell’intervento.

Premio internazionale di restauro architettonico “DOMUS RESTAURO E CONSERVAZIONE FASSA BORTOLO” VII Edizione – Bando 2019-2020”
MENZIONE D’ONORE SPECIALE FASSA BORTOLO
Il premio rappresenta un momento d’incontro nel campo del restauro, della riqualificazione e del recupero architettonico e paesaggistico a livello internazionale. Il panorama dei progetti che hanno preso parte alle selezioni si è esteso a quasi tutti i continenti e ha ospitato 73 contributi provenienti oltre che dall’Italia, da diversi paesi europei ed extraeuropei, tra i più lontani Cina, Sud Africa, Arabia Saudita, Brasile, USA e Russia.
La partecipazione con il progetto di restauro della basilica collegiata di San Biagio e nuove dotazioni pavimentali è valsa la menzione d’onore.

Il progetto di trasformazione di magazzino artigianale in laboratorio analisi è oggetto di un articolo incentrato sui sistemi di illuminazione naturale dall’alto.
Velux Italia spa, “Laboratorio analisi. Velux finestre Integra GGU”, pag. 104, in Arketipo, Tecniche Nuove, n. 137, aprile 2020

Il progetto di recupero di una corte rurale è oggetto di un articolo incentrato sulle applicazioni laterizie nella ricostruzione conseguente al sisma del 2012 in Emilia Romagna.
Antonio Magarò, Luca Trulli, “Il laterizio nella ricostruzione post-sisma in Emilia-Romagna: un caso di studio a Mirabello”, pag. 70, in Costruire in Laterizio, Tecniche Nuove, n. 183, giugno 2020

Alcuni progetti di riabilitazione di edifici danneggiati dal sisma del 2012 in Emilia Romagna divengono casi di studio.
Francesco Cortesi, Laura Ludovisi, Valentina Mariani, La progettazione strutturale su edifici esistenti, Maggioli Editore, 2018

Il restauro della basilica collegiata di San Biagio e nuove dotazioni pavimentali viene inserito nel catalogo delle migliori referenze del fornitore dei corpi lampada e del nuovo sistema di illuminazione.
eXenia, “Basilica di San Biagio, il valore della discrezione”, in Luoghi di culto, monumenti e musei, catalogo 2018

Un volume illustra le principali caratteristiche e le nuove informazioni emerse dal cantiere relativo al restauro della basilica di San Biagio e nuove dotazioni pavimentali. Il libro include anche il testo “La Basilica di San Biagio: necessità e progetti. Il cantiere”, in Tiziana Contri (a cura di), La Basilica Collegiata di San Biagio a Cento: restauro e nuove scoperte, Cento (Fe), Baraldi Editore, 2018